Due giorni di spettacoli e laboratori per adulti e bambini/e dedicati all’identità di genere e alla natura!

By 10 Aprile 2025 Aprile 11th, 2025 notizie

Sabato 12 e domenica 13 aprile Campsirago Residenza si anima di spettacoli e laboratori per adulti, famiglie, bambine e bambini per il secondo weekend della rassegna primaverile Campsirago Luogo d’Arte! Il weekend del 12 e 13 aprile – intitolato Per un’ecologia queer: desideri, possibilità, attivismo – esplora il tema dell’identità di genere con lo straordinario spettacolo itinerante Botanica queer delle Nina’s Drag Queens e con laboratori artistici e creativi per le nuove generazioni e per gli adulti.

Si inizia sabato 12 aprile alle ore 15.00 con Il ritorno al pianeta terra di Giulietta De Bernardi, una fiaba in cammino e interattiva sull’incontro con gli elementi naturali in cerca di Arborea, la figlia perduta di Gea. I piccoli spettatori incontrano, come per caso, un abitante del bosco, detentore di miti e leggende antiche, che cerca disperatamente Arborea: il tempo è breve, la madre Terra si strugge di dolore, manifestando la sua ira con tempeste violente o lasciandosi morire senza toccare nemmeno più una goccia d’acqua. Comincia così il viaggio, un percorso d’iniziazione suddiviso in tappe legate agli elementi naturali, in cui il pubblico in cammino, diventa parte attiva e integrante del processo creativo. La drammaturgia segue la struttura della fiaba, i bambini e le bambine, come l’eroe, compiono prove, il corpo dell’attrice si muove invitando il pubblico a seguirla, le parole in versi evocano mondi poetici e miti, che a loro volta richiamano suggestioni contemporanee. Lo spettacolo è rivolto a bambini e bambine a partire dai 4 anni.

Alle ore 16.30 di sabato 12 aprile e alle ore 14.30 di domenica 13 aprile, per le bambine e i bambini dai 6 ai 10 anni, Rossana Maggi e Claudia Saracchi propongono il laboratorio artistico Sono… ciò che voglio!: partendo dalla lettura di alcuni albi illustrati che abbattono il concetto di stereotipo di genere, si realizzerà un personale albo illustrato senza cliché, in cui ciascuno possa riconoscersi e sentire di essere ciò che vuole, pagina dopo pagina.

Grande attesa, sabato 12 aprile alle ore 16.00 e domenica 13 aprile alle ore 11.00, per lo strepitoso e sorprendente spettacolo itinerante Botanica queer Percorso nel lato drag della Natura delle Nina’s Drag Queens. Guidato da una Drag Queen (l’attore e performer Ulisse Romanò) nel bosco di Campsirago, il pubblico attraversa nove tappe per indagare, con ironia e qualche canzone in playback, la complessità del reale e delle piante: un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio, una lezione di botanica alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale. Lo spettacolo, dedicato ad adulti e giovani a partire dai 12 anni, mette in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla natura e racconta di come le piante sono organismi complessi che hanno trovato risposte adattative raffinatissime fuori dai nostri schemi mentali. Durante la performance il pubblico imparerà che le piante sono intelligenti, non gerarchiche, per lo più cooperative e che sono dotate di sensi a noi sconosciuti: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie. Lo spettacolo affronta temi complessi e molto attuali utilizzando come chiave d’accesso la Natura, e, in particolare, le piante. Coniuga – con uno stile leggero ma rigoroso dal punto di vista scientifico – biologia, botanica, ecologia alle tematiche di genere e porta avanti una riflessione su quanto la discriminazione sia figlia del pregiudizio, a sua volta figlio di una percezione parziale e, spesso, ideologica, della realtà.

Ulisse Romanò è attore, regista, autore con una formazione in Scienze Biologiche. È laureato in Neurobiologia presso l’Università di Pisa, con una tesi sperimentale sulla plasticità sinaptica nella corteccia visiva dei roditori presso i laboratori del CNR. Ha lavorato come guida e divulgatore scientifico per l’Associazione Didattica Museale presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Parallelamente, porta avanti la carriera di attore di teatro, collaborando con numerosi registi e compagnie nazionali e internazionali. È membro fondatore della compagnia Nina’s Drag Queens. Nel 2020, firma la regia de “Le Gattoprade – l’ultima festa prima della fine del mondo”, spettacolo che ha debuttato nella prestigiosa cornice del Biennale Teatro Festival di Venezia.

Sabato 12 aprile alle ore 17.30, per gli adulti, è in programma anche il laboratorio a cura de La Tassa Degenere, collettiva transfemminista lecchese, Tuttu fuori dalle tane!: uno spazio safe per imparare a realizzare sketchbook intrecciando la sorellanza con ago e filo.

Domenica 13 aprile in doppia replica alle ore 10.30 e alle ore 16.00, torna in scena l’attrice Giulietta De Bernardi con Il ritorno al pianeta terra. Sempre per le bambine e i bambini il secondo laboratorio artistico Sono… ciò che voglio! alle ore 14.30.

Per gli adulti e gli adolescenti domenica 13 aprile alle ore 11.00 secondo appuntamento con lo spettacolo Botanica queer Percorso nel lato drag della Natura di e con Ulisse Romanò.

La rassegna primaverile è anche occasione per una gita fuori porta nella natura incontaminata del Monte di Brianza, che unisce la bellezza del panorama su Montevecchia e sulla vallata, la visita al quattrocentesco Palazzo Gambassi ad attività artistiche per tutte le età.

Programma:

Sabato 12 aprile

Ore 15.00 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.
drammaturgia Giulietta De Bernardi e Mariella Navale | consulenza drammaturgica Eric Rettatore e Daniela Parafioriti

Ore 16.00 Botanica queer Spettacolo itinerante delle Nina’s Drag Queens. Adulti e adolescenti dai 12 anni.
di e con Ulisse Romanò | costumi Rosa Mariotti | sarta Antonella Vino | copricapo Martina Lenci | illustrazioni Maddalena Oppici | produzione APARTE SOC. COOP. | con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Sorellanza

Ore 16.30 Sono… ciò che voglio! Laboratorio artistico. Dai 6 ai 10 anni.

Ore 17.30 Tuttu fuori dalle tane! Laboratorio a cura de La Tassa Degenere. Per adulti.

Domenica 13 aprile
Ore 10.30 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.
Ore 11.00 Botanica queer Spettacolo itinerante delle Nina’s Drag Queens.
Ore 14.30 Sono… ciò che voglio! Laboratorio artistico. Dai 6 ai 10 anni.
Ore 16.00 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.

Spettacolo Botanica queer: 12€, 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza
Spettacolo Il ritorno al pianeta terra: 8€, ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€, ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*

*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.

OMAGGI bambine/i sotto 1 anni di età e accompagnatori disabili

Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su campsiragoresidenza.18tickets.it/ o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti).

Per i laboratori è fortemente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it o sul numero WhatsApp 375 670 0532.

Programma dettagliato sulla pagina dedicata

Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it

La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europeaNextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero della cultura, Regione Lombardia. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco. È realizzata in collaborazione con: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ente regionale servizi agricoltura foreste Lombardia, Cooperativa Eliante, Parco del Monte Barro, Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne, Associazione OGVN; e con Parco Nord Milano, Consorzio Forestale Lecchese, Accademia Nazionale Permacultura, Comunità Melovivo APS, Collettiva La Tassa Degenere.