Michele Losi – direttore artistico, regista, performer


Anna Fascendini – regista, attrice

Giulietta De Bernardi – regista, attrice

Soledad Nicolazzi – regista, attrice

Sofia Bolognini – drammaturga, performer

Liliana Benini – attrice, performer

Noemi Bresciani – performer, danzatrice

Prima ancora l’incontro con Campsirago residenza e la collaborazione dapprima come volontario al Festival
poi come attore, formatore e come tecnico. Negli ultimi anni collabora anche con il Teatro del Buratto in
produzioni per il teatro ragazzi.
Stefano Pirovano – attore

Sara Milani – attrice

Benedetta Brambilla – attrice

anima e realizza puppet sperimentando tecniche diverse. Entra in contatto con Campsirago Residenza nel 2020 partecipando al progetto “Favole al telefono…al telefono” e successivamente alla formazione che ha portato alla creazione di “Amleto, una questione personale”. Dal 2016 tiene corsi di recitazione, voce e dizione per adulti e bambini.
Barbara Mattavelli – attrice

Sebastiano Sicurezza – attore

Sbarchi- un’Odissea progetto europeo Meeting the Odissey. XiViX Op.1515 : La Bataille de Marignan Festival OH Valais e Theatre du Crochetan Monthey, Berna. Un Canto di Natale Regia Maurizio Bercini, Ca luogo d’arte ,Theatre Jeune Public Centre Dramatic National d’Alsace de Strasburg e Teatro delle Briciole Parma. L’Acqua Trema Compagnia CorteSconta , Teatro Studio di Milano. Ha collaborato come costumista per il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano per Carmen, La Gitana di Georges Bizet e Pierre Thilloy e I Diari di Nijinski di Detlev Glanert. Dal 2009 collabora con l’Accademia di Brera di Milano come Tecnico di Laboratorio e consulente per Progettazione e Realizzazione Costume. Dal 2010 collabora con alcune case di produzioni nazionali ed internazionali come responsabile costumi. Dal 2014 collabora con Il Teatro alla Scala di Milano come assistente costumista.
Stefania coretti – costumista

Diego Dioguardi – sound designer

La sua ricerca è focalizzata sull’uso della melodia attraverso la contaminazione di musica elettronica, strumenti analogici e sound design. La sua musica trova la libertà espressiva nel mondo cinematografico e nel rapporto con l’immagine. In una dimensione priva di etichette e necessità identificative, essa spazia dall’elettronica, al postrock/shoegaze, passando per minimalismo e neo-classica senza barriere. Nel suo processo creativo il suono nasce dalle immagini, poi si separa da esse e vivendo di vita propria acquisisce altri significati.
Luca Maria Baldini – sound designer

Nel 2018 costruisce e interpreta “Blaubart”, spettacolo di figura per un solo spettatore.
Dal 2019 studia arti marziali attraverso il Khala Yoga, disciplina particolare che unisce lo Yoga alle arti marziali. Nel 2021 fonda Inmove System Project sul lago di Como, un progetto che intende creare spazi di condivisione, studio e approfondimento del movimento attraverso proposte e approcci multidisciplinari, complementari e integrativi.
É insegnante certificata in pedagogia della danza all’Holistic Dance Institute di Vienna, con specializzazione in Contact Improvisation e Authentic Movement. Facilita classi di movimento in chiave espressiva e funzionale per gruppi di adulti, adolescenti e per l'infanzia.
Continua a formarsi e a formare in Italia e all’estero, seguendo la sua passione e contribuendo a realtà progettuali che favoriscono una ricerca autentica per la crescita e la consapevolezza dell’individuo nella collettività come i Pioneers of Change (AU – DE), Inmove System Project (ITA) e Campsirago Residenza (ITA).
Ladislaja Pietrangeli – performer

The work can be described as site-specific art/theatre in a socially engaged manner. Every site and every location has a history and specific features. The first focus lays on the people who ‘own' the environment. These people are the key to the specific stories, the conflicts, the celebrations, and ceremonies. With every new project, We start off as an outsider. Over the years we have developed a special approach to bridge this gap: Integrate and infiltrate. In this approach, they are working on a site and trying to find a (temporary) place in the community. By making use of the local artistic skills and fascinations, curiosity awakens.
The fascinations are often not ‘theatrical’ in an obvious way. Agriculture, landscape, food, nature, craftsmanship. Topics like these require a different kind of research for finding the stories which have a ‘theatrical' quality. Therefore, we doing research on people in a variety of professions. Sometimes we even learn the specific skills of those professions. We continuously keep confronting ourselves with the reality of their subjects, trying to find the ‘true’ stories. And we also keep developing new site-specific (artistic) methods, and new approaches to work with. We select the stories and materials allowing to create an event which is specific and universal at the same time. The Artwork / Theater works becomes an event where an audience without knowledge of the specific site can enjoy the experience.
Sjoerd Wagenaar – regista

Marialice Tagliavini – attrice

Claudia Saracchi – atelierista

Rossana Maggi – artista visiva