Incarichi
Incarichi sociali ScarlattineProgetti Associazione Culturale definiti in data 30 marzo 2017

La direzione artistica di ScarlattineProgetti è attualmente affidata a Michele Losi, che svolge anche la funzione di Presidente associativo, carica per la quale non riceve alcun compenso; la direzione del settore ragazzi di ScarlattineProgetti è attualmente affidata ad Anna Fascendini, che svolge la funzione di Vice-Presidente associativo, carica per la quale non riceve alcun compenso; la segretaria di compagnia di ScarlattineProgetti è Lorenza Brambilla, che svolge la funzione di tesoriere, carica per la quale non riceve alcun compenso; le attrici Francesca Corti e Soledad Nicolazzi svolgono a loro volta la funzione di consigliere nel Consiglio Direttivo di ScarlattineProgetti, carica per la quale non percepiscono alcun compenso.

MICHELE LOSI

Michele Losi è direttore artistico di Campsirago Residenza. È laureato con lode in Storia presso l’Università degli Sudi di Bologna. Ha un master in Gestalt Psicosociale e si è formato in ambito teatrale presso il CSRT di Pontedera, con Sista Bramini (O Thiasos Teatro Natura) e con Cinzia de Lorenzi (Sosta Palmizi – danza, creazione e pratica somatica del movimento). È tra i fondatori ed è presidente di ScarlattineProgetti_Campsirago Residenza. Tra il 2001 ed il 2011 ha insegnato materie letterarie in scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2014 ha tenuto cicli di lezioni di organizzazione teatrale presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, con particolare attenzione agli aspetti relativi all’internazionalizzazione ed alla progettazione europea. Ha ideato il progetto internazionale Meeting The Odissey (2013-2017) curandone la direzione artistica ed ha coordinato e condotto per l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) laboratori teatrali in Kosovo, Zimbawe, Serbia (2000-2001) e, nell’ambito di progetti finanziati da Creative Europe, a Lampedusa, Leros e Lesvos (2015-2016). Attualmente si occupa della direzione artistica del progetto RADIUS (2022-2026), che coinvolge 13 realtà teatrali ed universitarie europee. È stato fondatore e primo presidente di ETRE (2008-2011), l’Associazione delle Residenze Teatrali della Lombardia, per la quale fino al 2015 ha poi occupato la carica di vicepresidente con delega sui progetti internazionali. Dal 2011 al 2015 è stato rappresentante italiano del Board IETM (International Network for Contemporary Performing Arts), ed ha avuto la co-direzione artistica del Meeting di Bergamo 2015. Nel 2021 ha fondato The International Academy for Natural Arts, insieme al regista olandese Sjoerd Wagenaar, alla curatrice d’arte giapponese Ryoko Baba ed all’artista italo-francese Floriane Facchini. Nel 2021, dopo 17 anni di lavoro sul territorio di Campsirago e della provincia di Lecco, ha portato a compimento insieme al Comune di Colle Brianza e con il supporto di Fondazione Fitzcarraldo, il secondo Partenariato Speciale Pubblico Privato regionale lombardo, di durata venticinquennale, che sancisce la nascita del progetto Campsirago Luogo d’Arte. Nell’ambito dell’organizzazione di festival è stato direttore artistico di IKOS Festival (Brescia, 2007), di EON Meeting (Brescia, 2007), di Libri in Scena (Lecco 2008-2013), di Vimercate Ragazzi Festival (Vimercate, dal 2017) ed è direttore artistico de Il Giardino delle Esperidi Festival dal 2005. A partire dal 2009 ha coordinato numerose tournée internazionali in collaborazione con altre compagnie teatrali tra cui Factory Compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro, Sanpapié, Aia Taumastica, Piccola Compagnia Dammacco, Riserva Canini. Sostiene il lavoro di giovani artisti italiani e internazionali, che coinvolge nelle produzioni e che aiuta nella definizione di strategie autonome di produzione e circuitazione. È regista e curatore di progetti site-specific di Teatro nel paesaggio e di performing art, tra cui Oltre il Muro (2002), Scirocco ballata di viaggio (2004), In-boscati (2011–2014), Instant Berlin (2014), Sbarchi_un’Odissea (2015), Moby Dick (2016), Il Professore e la Sirena (2017), Performing Frida (2018), Alberi maestri (2019), Alberi maestri kids (2020). Negli ultimi dieci anni ha diretto spettacoli e performance a Berlino, Edimburgo, Helsinki, Montpellier, San Pietroburgo ed in altre importanti città europee. I suoi spettacoli o le sue produzioni sono stati rappresentati presso alcuni tra i più importanti teatri, festival italiani e circuiti teatrali, tra cui il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Nazionale di Roma, il Teatro Nazionale di Genova, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro Mercadante di Napoli, il Teatro Libero di Palermo, Bassano Operaestate Festival, Kilowatt Festival, l’ERT Friuli, Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Piemonte dal Vivo, AMAT.

Il compenso annuo per l’impegno assunto come direttore artistico e regista è di 29.467,78 €.

ANNA FASCENDINI

È autrice, regista, attrice e formatrice per ScarlattineTeatro. È laureata in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, a Bologna (2011). Tra il 1995 ed il 1997 frequenta il Corso triennale Professionale per Attori e Registi press drammaturgia contemporanea della compagnia tra cui Ancora un altro basta con la scrittura di Martino Ferro. Nel 2011-2012-2013, come attrice e ideatrice partecipa al progetto speciale Inboscati, percorso itinerante e performativo coprodotto con la compagnia di danza scozzese Scottish Dance theatre e presentato a Il Giardino delle Esperidi Festival. Nello stesso anno crea un progetto performativo dal titolo Micromignon, lampada ad incandescenza che vede la collaborazione di artisti provenienti dalle arti plastiche, tra cui l’artista del ferro Anna Turina. Crea e cura nel 2012 un progetto dedicato alla primissima infanzia, SCATéNàTI in collaborazione con la realtà teatrale francese dell’ Amphitheatre Pont de Claix e con gli asili nido di quella città, Pont de Claix. Il percorso si articola in una prima fase di ricerca condotta all’interno dei nidi francesi, e si concluderà nel 2013 con il debutto all’Amphitheatre dello spettacolo nato da quella ricerca. Il compenso annuo per l’impegno come attrice è di 24.792,61 €.

LORENZA BRAMBILLA

Nata a Milano nel 1983, si diploma presso il Liceo Ginnasio Classico “B. Zucchi” di Monza per poi laurearsi nel 2009 presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze dei Beni Culturali con curriculum in Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi. Inizia durante gli studi universitari il suo percorso lavorativo in aziende di servizi. Muove i primi passi nel mondo dello spettacolo nelle sale cinematografiche di Monza (Odeon Srl, poi Anteo Spazio Cinema), come collaboratrice al Milano Film Festival e nella Società di produzione e distribuzione cinematografica e teatrale 50Notturno, come direttrice del Cineteatro Duse di Agrate Brianza (MB) e come organizzatrice della scuola teatrale Teatrando di Seregno. Nel 2011 e 2012 collabora con il Settore Politiche Giovanili della Provincia di Monza e Brianza per il progetto MB4YOU. Dal 2013 al 2018 collabora continuativamente con la residenza teatrale teXtura| delleAli teatro nell’ambito della distribuzione spettacoli, organizzazione rassegne, progettazione e management, amministrazione, ufficio comunicazione e promozione. Lavora da ottobre 2018 in Campsirago Residenza come direttrice organizzativa e referenti progetti, con incarico di direzione organizzativa de “Il Giardino delle Esperidi Festival” e “Vimercate Ragazzi Festival”. Il compenso annuo per l’impegno come direttrice organizzativa è di 23.905,16 €.

SOLEDAD NICOLAZZI

Nata a Roma nel 1973, fin dall’infanzia si appassiona al teatro. Si laurea in Scienze della Formazione all’Università di Bologna con una tesi sperimentale su Ravenna Teatro. Studia con M. Baliani, M. Martinelli, R. Sarti, D. Iodice, V. Modica; lavora come attrice con Accademia Perduta, I Teatrini, V.Cruciani. Nel 1999 fonda Stradevarie e mette in scena spettacoli per bambini e di impegno civile e sociale, conduce laboratori e organizza iniziative culturali con il Comune di Carrara come “Il gioco dell’arte, festival di teatro e arte per l’infanzia”. Come formatrice lavora con l’IOM all’Universitá di Pristina (Kosovo), con l’Universitá Bicocca di Milano, Sandro Portelli e il Circolo Gianni Bosio di Roma, con l’associazione Fikullimakan in Marocco (2000-’13), con Campsirago residenza e con la scuola scuola etno-sistemico-narrativa di Roma (’15). Nel 2014 collabora con Gigi Gherzi e il “Teatro degli Incontri” (Milano), con Martino Ferro e Scarlattine Teatro (Lecco). Il compenso annuo per l’impegno come attrice è di 3.811,94 €

FRANCESCA CORTI

Attrice e formatrice, conduce ogni anno numerosi laboratori di teatro in diverse scuole della Provincia di Lecco lavorando sia nelle scuole d’infanzia, che primaria e secondaria di primo grado; in contesti extra-scolastici propone laboratori per bambini dai 4 anni agli adulti; si occupa di laboratori di lettura creativa per ragazzi ed adulti. Progettazione eventi e performance teatrali; coordinazione laboratori scolastici ed extrascolastici; ideazione letture e performance teatrali; promozione alla lettura e bibliografie. Il compenso annuo per l’impegno assunto come attrice è di 11.030,76 € .

Statuto

Obbligo di trasparenza

In ottemperanza alle disposizioni della legge n. 124 del 2017 in materia di trasparenza per gli enti privati profit e non profit, si elencano le sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti e i vantaggi economici ricevuti da Pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 co. 2 dlgs 165/2001, da Enti ricompresi nell’elenco Istat e da Enti in controllo pubblico ai sensi dell’art. 2 bis del dlgs 33/2013

Anno 2022 download
Anno 2021 download
Anno 2020 download

Prestazioni professionali per consulenze 2022
Prestazioni professionali per consulenze 2021
Prestazioni professionali per consulenze 2020
Contributi, incarichi e prestazioni professionali per consulenze 2019