Tutto il programma per bambine, bambini, adolescenti e famiglie di Campsirago Luogo d’Arte.

By 20 Marzo 2025 Marzo 23rd, 2025 notizie

Un palinsesto ricchissimo di spettacoli, incontri e laboratori compone la VI edizione della rassegna Campsirago Luogo d’Arte. La nuova programmazione primaverile propone tre weekend, ognuno contraddistinto da un tema differente: il primo fine settimana di sabato 29 e domenica 30 marzo, dal titolo Per un teatro dell’incolto: natura, comunità e cultura, inaugura un ampio progetto di ricerca e di attivazione culturale territoriale con l’obiettivo di creare una rete di progettazione e curatela che unisca gli aspetti performativi con quelli della divulgazione e dell’educazione ambientale. In programma, in anteprima nazionale, il nuovo spettacolo di Campsirago Residenza InNatura, per bambine, bambini e famiglie e adulti; ma anche laboratori artistici a tema per i più piccoli. Il weekend del 12 e 13 aprilePer un’ecologia queer: desideri, possibilità, attivismo – esplora invece il tema dell’identità di genere con spettacoli teatrali in natura e laboratori artistici per le nuove generazioni e per gli adulti. La rassegna si conclude il 17 e 18 maggio con il fine settimana intitolato Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori: in programma spettacoli e laboratori interamente dedicati al mondo arboreo. Come sempre la rassegna si svolge a Palazzo Gambassi, sui suoi palchi all’aperto e nel bosco dell’antico borgo medievale di Campsirago.

Campsirago Residenza si anima così da marzo a maggio con appuntamenti differenti per offrire alle famiglie e alle nuove generazioni – dai più piccoli (a partire da un anno) ai ragazzi e alle ragazze – esperienze teatrali e artistiche innovative. La rassegna primaverile è anche occasione per una gita fuori porta nella natura incontaminata del Monte di Brianza, che unisce la bellezza del panorama su Montevecchia e sulla vallata, la visita al quattrocentesco Palazzo Gambassi ad attività artistiche per tutte le età.

Ecco tutto il programma per le bambine, i bambini, i giovani e le famiglie della VI edizione di Campsirago Luogo d’Arte.

Si inizia sabato 29 e domenica 30 marzo con il primo weekend ricco di spettacoli dedicati al bosco e ai suoi animali e laboratori artistici ed esperienziali  differenziati per fasce d’età. Sabato 29 marzo alle ore 18.00 e domenica 30 marzo ore 11.00 e 18.00 Campsirago Residenza presenta in anteprima nazionale lo spettacolo InNatura nel nuovo allestimento di Campsirago Residenza che vede lavorare alla sua rinnovata rimessa in scena Emanuela D’Aglio, autrice del progetto, insieme a Michele Losi e agli attori e attrici di Campsirago Residenza. InNatura è uno spettacolo itinerante tout public, a partire dai 4 anni; un’esplorazione in compagnia da una hostess atipica che svela la presenza di creature fantastiche. Ecco allora le stazioni di un viaggio misterioso alla scoperta di strani animali silvestri e dei loro pensieri: una vecchina-topo che tesse baffi di pesce gatto, uno stravagante gufo, decine di “lumacoscidi” e, per i più coraggiosi, la tana del “nero-lupo”! Figure immaginarie intorno alle quali Emanuela Dall’Aglio ha creato nuove biografie. InNatura, in scena nel bosco di Campsirago è uno spettacolo site specific che accompagna il pubblico in un inaspettato e sorprendente percorso nel quale si incontrano figure create attraverso la fantasia e utilizzando la pasta modellabile, la cartapesta, la terra, il cartone e altri materiali.

Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due diversi laboratori artistici, differenziati per fasce d’età, dedicati agli animali del bosco. Sabato 29 marzo alle ore 16.00 e domenica e domenica 30 marzo alle ore 11.00 nel laboratorio ludico ed esperienziale Animali in gioco, rivolto a bambine e bambini da 1 a 3 anni, i piccoli partecipanti potranno esplorare il regno animale attraverso le prime associazioni e classificazioni, con un personale sguardo artistico e creativo. Domenica 30 marzo alle ore 16.00 in programma il laboratorio artistico Bestiacce…Tante facce! rivolto a giovani dai 4 agli 8 anni: un CartoLab dove dar vita ad animali fantastici utilizzando pattern e texture differenti per creare personali e insolite bestiacce con pezzi, strappi e avanzi di cartone.

Le attività del secondo weekend della rassegna, sabato 12 e domenica 13 aprile, sono dedicate all’identità di genere. In scena sabato 12 aprile alle ore 16.00 e domenica 13 aprile alle ore 11.00 lo strepitoso e sorprendente spettacolo itinerante Botanica queer Percorso nel lato drag della Natura delle Nina’s Drag Queens. Guidato da una Drag Queen nel bosco di Campsirago il pubblico attraversa nove tappe per indagare, con ironia e qualche canzone in playback, la complessità del reale e delle piante: un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio, una lezione di botanica alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale. Lo spettacolo, dedicato a tutte e tutti a partire dai 12 anni, mette in discussione il mito della supremazia dell’uomo sulla natura e racconta di come le piante sono organismi complessi che hanno trovato risposte adattative raffinatissime fuori dai nostri schemi mentali. Durante la performance il pubblico imparerà che le piante sono intelligenti, non gerarchiche, per lo più cooperative e che sono dotate di sensi a noi sconosciuti: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie.

Alle ore 16.30 di sabato 12 aprile e alle ore 14.30 di domenica 13 aprile, per le bambine e i bambini dai 6 ai 10 anni, Rossana Maggi e Claudia Saracchi propongono il laboratorio artistico Sono… ciò che voglio!: partendo dalla lettura di alcuni albi illustrati che abbattono il concetto di stereotipo di genere, si realizzerà un personale albo illustrato senza cliché, in cui ciascuno possa riconoscersi e sentire di essere ciò che vuole, pagina dopo pagina.

Sabato 12 aprile alle ore 15.00 e domenica 13 aprile in doppia replica alle ore 10.30 e alle ore 16.00, l’attrice Giulietta De Bernardi porta in scena Il ritorno al pianeta terra, una fiaba in cammino e interattiva sull’incontro con gli elementi naturali in cerca di Arborea, la figlia perduta di Gea. Lo spettacolo è rivolto a bambini e bambine a partire dai 4 anni.

La rassegna primaverile si conclude il 17 e 18 maggio con un fine settimana in natura dedicato agli alberi. Per le bambine e i bambini dai 2 ai 6 anni, sabato 17 maggio alle ore 16.00 e domenica 18 maggio alle ore 11.15 e 16.00, e va in scena Albero, delicatissimo spettacolo di teatro di figura e d’attore della Drammatico Vegetale. Una produzione ispirata a Bruno Munari e dedicata all’albero come simbolo della circolarità della vita, in cui ogni singola esistenza trova la propria ragione.

Sabato 17 maggio ore 17.15 e domenica 18 maggio ore 10.00, per i piccolissimi da 1 a 3 anni Claudia Saracchi e Rossana Maggi conducono il laboratorio esperienziale Tutte le forme del legno in cui i bambini e le bambine potranno conoscere ed esplorare le differenti forme del legno: segatura, trucioli, rami, cortecce…. Un momento per sperimentare in tanti modi diversi questo fantastico materiale dalle molteplici forme e dagli inaspettati usi. Per i bambini più grandi (dai 4 agli 8 anni) è invece proposto, domenica 18 maggio alle ore 15.00, il laboratorio artistico Si fa presto a dire legno: ispirandosi alle grandi tele materiche di Alberto Burri, i e le partecipanti sperimentano utilizzi insoliti di materiali naturali come cortecce, segatura, rami e radici per creare suggestive tavole materiche in cui orientarsi nelle geografie della natura.

Domenica 18 maggio in programma anche un’attività adatta a ragazzi e ragazze, sempre dedicata agli alberi: alle ore 10.00 parte da Mondonico la performance Alberi Maestri che sarà arricchita da approfondimenti sulla gestione delle risorse forestali a cura del Consorzio Forestale Lecchese e di ERSAF Lombardia.

Programma per ragazze, ragazzi, bambine, bambini e famiglie:

Sabato 29 marzo
Ore 16.00 Animali in gioco Laboratorio con postazioni esperienziali e ludiche. Da 1 a 3 anni.
Ore 18.00 InNatura, anteprima nazionale Spettacolo itinerante. Dai 4 anni.

Domenica 30 marzo
Ore 9.30 Alberi maestri Performance itinerante lungo il sentiero tra Mondonico e Campsirago. Dai 12 anni.
Ore 11.00 InNatura Spettacolo itinerante. Dai 4 anni.
Ore 11.00 Animali in gioco Laboratorio con postazioni esperienziali e ludiche. Da 1 a 3 anni.
Ore 16.00 Bestiacce… tante facce! Laboratorio artistico Dai 4 agli 8 anni.
Ore 18.00 InNatura Spettacolo itinerante. Dai 4 anni.

Sabato 12 aprile
Ore 15.00 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.
Ore 16.00 Botanica queer Spettacolo itinerante delle Nina’s Drag Queens. Dai 12 anni.
Ore 16.30 Sono… ciò che voglio! Laboratorio artistico. Dai 6 ai 10 anni.

Domenica 13 aprile
Ore 10.30 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.
Ore 11.00 Botanica queer Spettacolo itinerante delle Nina’s Drag Queens. Dai 12 anni.
Ore 14.30 Sono… ciò che voglio! Laboratorio artistico. Dai 6 ai 10 anni.
Ore 16.00 Il ritorno al pianeta terra Fiaba in cammino di e con Giulietta De Bernardi. Dai 4 anni.

Sabato 17 maggio
Ore 16.00 Albero Spettacolo di teatro di figura e d’attore di Drammatico Vegetale. Dai 2 ai 6 anni.
Ore 17.15 Tutte le forme del legno Laboratorio esperienziale. Da 1 a 3 anni.

Domenica 18 maggio
Ore 10.00 Alberi Maestri Performance itinerante lungo il sentiero tra Mondonico e Campsirago. Dai 12 anni.
Ore 10.00 Tutte le forme del legno Laboratorio artistico. Da 1 a 3 anni.
Ore 11.15 Albero Spettacolo di Drammatico Vegetale. Dai 2 ai 6 anni.
Ore 15.00 Si fa presto a dire legno! Laboratorio artistico. Dai 4 agli 8 anni.
Ore 16.00 Albero Spettacolo di Drammatico Vegetale. Dai 2 ai 6 anni.

Alberi maestri e Botanica queer: 12€, 10€ ridotto under25 e residenti Colle Brianza
Spettacoli infanzia: 8€, ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€, ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*

*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.

OMAGGI bambine/i sotto 1 anni di età e accompagnatori disabili

Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su campsiragoresidenza.18tickets.it/ o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti).

Per i laboratori è fortemente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it o sul numero WhatsApp 375 670 0532.

Programma dettagliato sulla pagina dedicata

Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it

La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europeaNextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero della cultura, Regione Lombardia. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco. È realizzata in collaborazione con: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Ente regionale servizi agricoltura foreste Lombardia, Cooperativa Eliante, Parco del Monte Barro, Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne, Associazione OGVN; e con Parco Nord Milano, Consorzio Forestale Lecchese, Accademia Nazionale Permacultura, Comunità Melovivo APS, Collettiva La Tassa Degenere.