Campsirago Residenza
È iniziata sabato 11 marzo la nuova programmazione primaverile Campsirago Luogo d’Arte: spettacoli e laboratori a Palazzo Gambassi, sui palchi all’aperto e nel bosco di Campsirago. Fino a domenica 21 maggio Campsirago Residenza si anima per due weekend al mese ricchi di appuntamenti dedicati alle nuove generazioni e al pubblico adulto.
Oltre agli spettacoli, sono proposte attività e laboratori teatrali per genitori e bambini insieme a cura di Anna Fascendini e delle formatrici di Campsirago Residenza. Claudia Saracchi e Rossana Maggi curano invece i sette diversi laboratori artistici: atelier artistici ed esperienziali concepiti a partire dall’idea che la creatività sia insita in ogni persona e soprattutto dalla convinzione che tutto intorno a noi può essere grande fonte di ispirazione. Laboratori che combinano materiali, colori e suggestioni prendendo spunto dal mondo dell’arte per stimolare un metodo artistico dove la creatività vuole (e può) diventare un approccio alle cose della vita, punto di partenza di un ipertesto di relazioni, rimandi e suggerimenti tipici dell’interdisciplinarità del fare arte. I laboratori per bambini sono diversificati per fasce d’età, dalla prima infanzia, ai più grandi.
Campsirago vuole diventare sempre di più luogo di incontro, condivisione e aggregazione: per questo, prima e dopo i laboratori e gli spettacoli, sarà possibile cenare e pranzare alla trattoria La stala del Re con cui abbiamo attivato una collaborazione. Ogni weekend un menù a tema tutto da scoprire a un prezzo speciale per il nostro pubblico! Per i più piccoli insieme ai laboratori artistici viene offerta una merenda, occasione di per conoscersi e stare insieme. Campsirago Residenza sarà così anche luogo di convivialità, socializzazione e scambio tra artisti, pubblico e comunità.
Chiude la rassegna la Japanese art experience: dal 19 al 21 maggio Campsirago Luogo d’Arte ospita artisti e artigiani da Ukiha per una tre giorni di workshop, incontri, laboratori dedicati alla cultura, all’arte, alla tradizione, alla musica giapponese. Il batterista e ingegnere acustico Nori Tanaka tiene un workshop di tecnica del suono. Tutte le sere il pubblico potrà anche sperimentare un tipico Jazz café giapponese degli anni ’60, dove la perfezione della riproduzione sonora attraverso un impianto allestito ad hoc si unisce alla condivisione dell’ascolto. L’incontro con il maestro Hiro Shinohara, introdurrà il pubblico all’arte dell’intreccio del bambù e all’allestimento degli spazi, che saranno utilizzati per la cerimonia del tè, officiata da Ryoko Baba, direttrice della residenza artistica di Ukiha. La chef Mamiko Ishii terrà un workshop di cucina giapponese e preparerà cene e pranzi con ingredienti di stagione e prodotti giapponesi. La Japanese art experience è realizzata da Campsirago Residenza e Omnicent Ukiha in collaborazione con TIAFNA. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco, del Consolato Generale del Giappone a Milano e dell’Associazione Culturale Giappone in Italia.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.
Ecco tutto il programma fino al 21 maggio!
11 marzo-
21 maggio 2023
Palazzo Gambassi
Via San Bernardo 5
fraz. Campsirago
Comune di Colle Brianza
Biglietteria
Spettacoli adulti: 12€ / 10€ ridotto under 25, over 65, residenti di Colle Brianza
Spettacoli infanzia: 8€ / 6€ *
Laboratori: 12€ / 9€ *
Un laboratorio più uno spettacolo nella stessa giornata: 15€ / 12€ *
Pranzi e cene: 15€ adulti/ 6€ menù bambini (domenica a pranzo)
*Biglietti ridotti per i residenti di Colle Brianza
Omaggi: bambini sotto 1 anno e accompagnatori persone con disabilità.
Per gli spettacoli è possibile l’acquisto dei biglietti in prevendita online sul sito 18tickets o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti). Per i laboratori è consigliata la prenotazione via mail scrivendo a info@campsiragoresidenza.it.
È possibile acquistare online il pacchetto spettacolo + laboratorio nella stessa giornata: completato l’acquisto online, inviare una mail a info@campsiragoresidenza.it per prenotare il laboratorio acquistato. Il pacchetto spettacolo + laboratorio è valido per un bambino/a che vuole partecipare ad entrambe le attività, ma è anche valido anche all’intero nucleo famigliare: è possibile acquistare il pacchetto per esempio per due fratelli o sorelle di diversa età che partecipano nella stessa giornata a differenti attività (uno spettacolo e un laboratorio adatto all’età specifica dei bambini).
Si chiede di arrivare 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli e dei laboratori.
Per le cene e i pranzi è altamente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it.
JAPANESE ART EXPERIENCE
Singolo workshop: 15€/ 12€ ridotto under 25, over 65, residenti del comune di Colle Brianza
Workshop Kintsugi 金継ぎ: 18€
Jazz cafè: ingresso con caffè + una consumazione (birra o cocktail) 18€ /15 € ridotto under 25, over 65, residenti del comune di Colle Brianza
Cena giapponese: 15€
Pacchetto intera giornata (escluse le attività per bambini/e): 50€
Laboratori artistici per bambini e bambine: 12€ / 9€ ridotto residenti Colle Brianza
Info
Per informazioni: T. 039 9276070 | Cell. 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it
I laboratori artistici sono condotti da Rossana Maggi e Claudia Saracchi. I laboratori per i piccolissimi da 1 a 4 anni prevedono un gruppo di massimo 12 bambini e la presenza dei genitori o di un accompagnatore. I laboratori per i bambini dai 5 anni prevedono un gruppo di massimo 18 partecipanti e non è necessaria la presenza di un accompagnatore.
COME RAGGIUNGERE CAMPSIRAGO
La frazione di Campsirago è raggiungibile in macchina è dotata di un parcheggio. È possibile raggiungere anche a piedi il borgo dalla località Cagliano con una facile passeggiata nel verde su strada asfaltata (durata di circa 15 minuti), oppure dal borgo di Mondonico lungo il sentiero 1 con una passeggiata nel bosco medio-facile di 60 minuti adatta anche alle famiglie. Qui trovate altre indicazioni per arrivare a Campsirago a piedi o in bici. Consigliamo di arrivare a Campsirago con anticipo, per godere della bellezza di questo antico borgo.
Archivio - Programmazione autunnale 2022
Il 15 ottobre 2022 Campsirago Residenza ha inaugurato la prima programmazione invernale di spettacoli e laboratori a Palazzo Gambassi, sui palchi all’aperto e nel bosco dell’antico borgo di Campsirago.
Sono stati cinque gli spettacoli teatrali per famiglie e bambini, dalla primissima infanzia ai giovani in età scolare, più due speciali repliche tout public di Hansel e Gretel che è andato in scena nel bosco con il crepuscolo della sera. Per il pubblico adulto tutti i sabato sera spettacoli, concerti e cene teatrali: ha aperto la programmazione Vittorio Ondedei con il mitico repertorio de I Camillas; è tornata a Campsirago la compagnia Qui e Ora Residenza Teatrale con il nuovo spettacolo Saga Noir; Alberto Danzi, Giulietta De Bernardi, Enrico Gaveglio, Paolo Leonardo, Alberto Momo hanno presentato Chi non si perde è perduto, un viaggio tra immagini, luci e ombre nella nostra memoria e immaginazione; Teatro Invito, in una sala da pranzo, tra pentole e vasellame, ha portato in scena Macbeth banquet. Oltre agli spettacoli tutti i weekend sono stati proposti laboratori artistici a cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi.
La programmazione invernale, che si è conclusa l’11 dicembre, è stata la prima azione culturale dell’ampio progetto di rigenerazione dell’antico borgo di Campsirago che la residenza teatrale, in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza, sta avviando grazie anche al finanziamento del Bando Borghi promosso dal Mic.
Il progetto è stato realizzato in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza, con il patrocinio della Provincia di Lecco e il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acel Energie – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding). In collaborazione con Associazione Gli Sburollati. Programma da ottobre a dicembre 2022.