Campsirago Residenza
In arrivo la VI edizione della rassegna Campsirago Luogo d’Arte! Il 29 e 30 marzo, il 12 e 13 aprile e il 17 e 18 maggio tre weekend di spettacoli teatrali, laboratori artistici, incontri e molto altro a Palazzo Gambassi, sui nostri palchi all’aperto e nel bosco dell’antico borgo di Campsirago! Inoltre, quest’anno aggiungiamo alla rassegna tre serate di musica live e ascolto condiviso di vinili nel nostro JAZZ CAFE’! Giovedì 20 marzo, giovedì 17 aprile e giovedì 15 maggio vi aspettiamo con concerti, ospiti speciali e tanta musica. Prima e dopo i live potete fermarvi per l’ascolto della musica in vinile con un impianto audio d’eccezione settato e installato dal batterista e ingegnere del suono giapponese Nori Tanaka. I componenti dell’impianto valvolare sono stati selezionati personalmente da Nori Tanaka e arrivano da Stati Uniti, Giappone, Canada, Germania, Italia.
La nuova programmazione primaverile propone tre weekend, ognuno contraddistinto da un tema differente: il primo fine settimana di sabato 29 e domenica 30 marzo, dal titolo Per un teatro dell’incolto: natura, comunità e cultura propone spettacoli e laboratori dedicati agli alberi al bosco e ai suoi animali. In programma, in anteprima nazionale, il nostro nuovo spettacolo InNatura, per bambine, bambini e famiglie; ma anche laboratori artistici per i più piccoli, due incontri gratuiti e la performance Alberi maestri. Il weekend del 12 e 13 aprile – Per un’ecologia queer: desideri, possibilità, attivismo – esplora invece il tema dell’identità di genere con spettacoli per famiglie e adulti e laboratori artistici per tutte e tutti. La rassegna si conclude il 17 e 18 maggio con il weekend intitolato Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori con spettacoli e laboratori dedicati gli alberi.
Claudia Saracchi e Rossana Maggi curano i laboratori artistici, diversificati per fasce d’età, dalla prima infanzia, ai più grandi: atelier artistici ed esperienziali concepiti a partire dall’idea che la creatività sia insita in ogni persona e soprattutto dalla convinzione che tutto intorno a noi può essere grande fonte di ispirazione. Laboratori che combinano materiali, colori e suggestioni prendendo spunto dal mondo dell’arte per stimolare un metodo artistico dove la creatività vuole (e può) diventare un approccio alle cose della vita, punto di partenza di un ipertesto di relazioni, rimandi e suggerimenti tipici dell’interdisciplinarità del fare arte.

Il primo weekend di sabato 29 e domenica 30 marzo si intitola Per un ecosistema dell’incolto: natura, comunità e cultura. “Per un ecosistema dell’incolto” è un progetto di attivazione culturale territoriale che ha l’obiettivo di creare una rete di progettazione e curatela che unisca gli aspetti performativi con quelli della divulgazione e dell’educazione ambientale. Dopo anni di sperimentazione legati ai linguaggi del teatro classico, poi teatro natura, poi teatro nel paesaggio, il progetto “Ecosistema dell’incolto” apre al teatro dell’incolto. Ovvero, un linguaggio di confine che esplora i luoghi periferici, lontani dai centri urbani (il concetto di metromontagna come nuove modalità di interazione tra aree interne e città) e da tutto ciò che è normalizzato, antropizzato e colonizzato. Una pratica del margine che inneschi nuove collaborazioni con le realtà locali legate al paesaggio e alla tutela ambientale come gli enti Parco, costruendo un ecosistema culturale e di competenze.Il progetto, assegnatario del Bando Cariplo “Valore della cultura 2024”, sarà il filo rosso di tutta la programmazione triennale di Campsirago Luogo d’Arte, nonché dell’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi Festival e delle nuove produzioni legate al teatro nel paesaggio, e si pone l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e i territori intesi come luoghi dell’incolto in cui è possibile costruire nuovi legami,sinergie inedite, immaginari inesplorati.Il weekend del 29 e 30 marzo inaugura questo nuovo ambito di ricerca e co-progettazione, per due giornate ricche di spettacoli, laboratori e incontri per tutte le età!
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.
CAMPSIRAGO LUOGO D’ARTE
29 e 30 marzo
12 e 13 aprile
17 e 18 maggio
JAZZ CAFè
20 marzo
7 aprile
15 maggio
Palazzo Gambassi
Via San Bernardo 5
fraz. Campsirago
Comune di Colle Brianza
Biglietteria
Spettacoli adulti: 12€ / 10€ ridotto under 25, over 65, residenti di Colle Brianza
Spettacoli infanzia: 8€ / 6€*
Laboratori: 12€/ 9€*
Un laboratorio più uno spettacolo nella stessa giornata: 15€ / 12€*
*Biglietti ridotti per i residenti di Colle Brianza.
Omaggi: bambini sotto 1 anno e accompagnatori persone con disabilità.
Biglietti online su 18tickets.it
Il pacchetto famiglia spettacolo + laboratorio è valido all’intero nucleo famigliare: è possibile acquistare il pacchetto per un singolo bambino/bambina oppure per due fratelli o sorelle di diversa età che partecipano nella stessa giornata a differenti attività (lo spettacolo e un laboratorio adatto all’età specifica dei bambini).
Per gli spettacoli è possibile l’acquisto dei biglietti in prevendita online o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti). È possibile acquistare online il pacchetto spettacolo + laboratorio: completato l’acquisto, inviare una mail a info@campsiragoresidenza.it per prenotare il laboratorio. Per i laboratori è altamente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it o telefonando al n. 375 67 00 532.
Si chiede di arrivare 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli e dei laboratori.
Info e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it
Per il vostro pic-nic a pranzo troverete una sala al caldo a disposizione di tutti e tutte.
COME RAGGIUNGERE CAMPSIRAGO
La frazione di Campsirago è raggiungibile in macchina è dotata di un parcheggio. È possibile raggiungere anche a piedi il borgo dalla località Cagliano con una facile passeggiata nel verde su strada asfaltata (durata di circa 15 minuti), oppure dal borgo di Mondonico lungo il sentiero 1 con una passeggiata nel bosco medio-facile di 60 minuti adatta anche alle famiglie. Qui trovate altre indicazioni per arrivare a Campsirago a piedi o in bici. Consigliamo di arrivare a Campsirago con anticipo, per godere della bellezza di questo antico borgo immerso nei boschi e nella natura.
Edizioni passate
A ottobre 2022 Campsirago Residenza ha inaugurato la prima programmazione invernale di spettacoli e laboratori a Palazzo Gambassi, sui palchi all’aperto e nel bosco dell’antico borgo di Campsirago. La rassegna Campsirago Luogo d’Arte, con le sue cinque edizioni realizzate dal 2022 all’autunno 2024, è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU: è una delle azioni del progetto “Piccolo borgo Campsirago”, sostenuto dai fondi PNRR nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei borghi” promosso dal Ministero della cultura. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.
Edizione autunnale 2022
Edizione primaverile 2023
Edizione autunnale 2023
Edizione primaverile 2024
Edizione autunnale 2024