Campsirago Residenza

La quarta edizione della rassegna Campsirago Luogo d’Arte si è svolta del 13 aprile al 12 maggio 2024 con tre weekend culturali e artistici dedicati a famiglie, bambini e adulti. Novità della primavera 2024 è stato il filo conduttore che ha unito i tre fine settimana: la valorizzazione dell’antico sentiero (il n.1) che unisce il borgo di Mondonico (comune di Olgiate Molgora) a quello di Campsirago (comune di Colle Brianza). Uno dei sentieri del Monte di Brianza di grande valore naturalistico sia per la presenza di vie d’acqua che per le sue ricchissime fauna e flora, costituite da alcune specie delicate da tutelare e proteggere. Il sentiero n.1 conserva, inoltre, alto valore storico sia per parte del selciato risalente a epoca romanica, sia per la presenza di preziose rocce che presentano incisioni rupestri (massi coppellati). Insieme alla programmazione di attività aperte al pubblico, la valorizzazione e la promozione di contenuti culturali di conoscenza e di sensibilizzazione alla tutela del sentiero è una delle azioni del progetto “Piccolo borgo Campsirago”, sostenuto dai fondi PNRR nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei borghi” promosso dal Ministero della cultura e cofinanziato dal Comune di Colle Brianza e da Campsirago Residenza.

Con i tre weekend di programmazione artistica e con l’inaugurazione, sabato 11 maggio dell’opera di land art virtuale Il sentiero delle acque, Campsirago Residenza ha voluto portare il pubblico e i camminatori del Monte di Brianza alla scoperta e riscoperta di questo antico sentiero attraverso diverse attività ed esperienze artistiche: presentazioni storiche e naturalistiche del sentiero con la collaborazione dell’Associazione Monte di Brianza, performance che accompagnano bambini, famiglie e adulti alla scoperta dei suoi alberi e del mondo vegetale del suo bosco, laboratori artistici tematici rivolti a bambine e bambini e, infine, l’installazione artistica permanente che attraverso i mezzi digitali permette a chiunque di percorrere il sentiero da Mondonico a Campsirago ascoltando gratuitamente con il proprio smartphone una drammaturgia poetica, descrittiva e sonora originale. Un’esperienza questa di immersione completa nella natura attraverso il linguaggio artistico a zero impatto ambientale sul sentiero.

Campsirago Luogo d’Arte 2024

La rassegna primaverile è iniziata sabato 13 e domenica 14 aprile con il primo weekend intitolato Maschere, acque e animali. Michele Losi, direttore artistico di Campsirago Residenza, insieme ai volontari dell’Associazione Monte di Brianza ha tenuto una presentazione storica del sentiero n. 1 che collega Mondonico a Campsirago. La presentazione gratuita ha tracciato la storia antichissima del sentiero che conserva, oltre che testimonianze del suo tracciato di epoca romanica, anche le tracce di un millenario culto delle acque, nato nell’età del ferro e che persiste ancora oggi con il particolare ruolo che viene attribuito all’acqua sorgiva della Madonna del Sasso. Il “sentiero delle acque”, rende evidente il forte connubio tra natura, arte e storia che rende unico il paesaggio del Monte di Brianza. Lungo questo sentiero sono stati rinvenuti nel 2014 un una roccia coppellata e altri massi disposti a forma circolare sui quali sono incise coppelle isolate.

Il legame tra acqua, vita e morte, e quindi il ciclo che ogni volta ricomincia, è il tema dello spettacolo Preludes, anatra morte tulipano della compagnia di figura La Terra Galleggiante che è andato in scena sabato 13 aprile. Rivolto ad adulti e bambini dagli otto anni, lo spettacolo con Laura Bartolomei e la regia di Damiano Privitera, racconta di come tutti saremo coraggiosi viaggiatori dell’ultimo tragitto, spettatori amorevoli verso noi stessi e il mondo che ci circonda, in un sentimento materno e accogliente, eredità preziosa donata ai figli che verranno, a loro volta custodi del “tulipano viola”.

Il teatro di figura è anche il linguaggio teatrale dello spettacolo per bambine e bambini 3 PIGS Cosa è casa di Campsirago Residenza in scena domenica 14 aprile. Tre attrici danno vita senza parole a una nuova versione della favola classica attraverso il gioco con la paglia, il legno e la terra e animando tre piccoli maialini, una scrofa e il lupo.

Sempre per le nuove generazioni, sabato 13 e domenica 14 aprile Claudia Saracchi e Rossana Maggi hanno tenuto tre laboratori artistici differenziati per fasce d’età per imparare la costruzione di maschere. I laboratori, ispirati all’arte primitiva di Picasso, hanno insegnato ai bambini a creare figure insolite e creative a partire da scarti e avanzi di cartone che si trasformeranno in maschere.

La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è proseguita sabato 27 e domenica 28 aprile con un weekend interamente dedicato agli alberi e alla vita del bosco intitolato Bosco, alberi e tracce. Protagonista sarà ancora una volta il sentiero n.1 che collega Mondonico a Campsirago, lungo il quale è andato in scena Alberi maestri kids, Sempre per le nuove generazioni, Claudia Saracchi e Rossana Maggi hanno proposto due laboratori artistici dedicati al tema del bosco e delle tracce degli animali.

Sabato 11 e domenica 12 maggio è stata inaugurata l’opera di land art virtuale Il sentiero delle acque creata da Michele Losi con le musiche di Luca Maria Baldini e prodotta da Campsirago Residenza: un percorso “digitale” sul sentiero da Mondonico a Campsirago che accompagnerà i camminatori alla scoperta della sua storia e della sua natura. L’opera è un’installazione sonora, drammaturgica, poetica e musicale fruibile camminando lungo il sentiero delle acque attraverso il proprio smartphone. L’obbiettivo dell’opera è la valorizzazione del sentiero delle acque nel pieno rispetto e tutela della natura del bosco. Un’installazione artistica che si prefigge anche di sensibilizzazione al suo valore storico e naturalistico attraverso il linguaggio poetico. Un’occasione permanente di fruizione artistica del sentiero per scoprirlo o riscoprirlo attraverso un cammino drammaturgico e sonoro originale.

A partire dall’11 maggio l’opera di land art virtuale Il sentiero delle acque è fruibile gratuitamente da tutti i camminatori lungo il sentiero da Mondonico a Campsirago attraverso il proprio smartphone dotato di cuffie. Basterà scannerizzare i QRcode presenti all’inizio e lungo il sentiero. Il sentiero delle acque è realizzata nell’ambito dell’intervento 3.3 del progetto “Piccolo borgo Campsirago”, sostenuto dai fondi PNRR nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei borghi” (M1C3 – investimento 2.1) e cofinanziato dal Comune di Colle Brianza e da Campsirago Residenza (Ass. Cult. ScarlattineProgetti ETS).

Nel weekend intitolato Sentieri e cammini tante attività anche per i più piccoli: sabato 11 e domenica 12 maggio è andato in scena lo spettacolo di Drammatico vegetale Brum: partendo dalle suggestioni visive dell’acqua che si riverbera fluttuante su una tela bianca, due animatori reinventano un mondo immaginario dove l’infanzia regna sovrana e che si esprime con una sola parola, “brum”, moto che racchiude spazi interpretativi immensi che il teatro rende visibili. In programma anche altri due laboratori artistici, dedicati ai sentieri emozionali.

La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è stata realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco. La programmazione è realizzata in stretto dialogo con l’Associazione Monte di Brianza.

13 aprile-
12 maggio 2024
Palazzo Gambassi
fraz. Campsirago
Comune di Colle Brianza