Il Progetto Campsirago Luogo d’Arte

Una residenza aperta a tutte e a tutti, agli artisti, al pubblico, alla comunità, in tutte le stagioni dell’anno. Nuovi e più ampi spazi al chiuso per progetti teatrali e di performing art, per seminari di formazione e spettacolo dal vivo. Il restauro completo di Palazzo Gambassi per realizzare una nuova residenza che sia un luogo di incontro tra persone, arte e natura 365 giorni all’anno. Ma anche la riqualificazione e la valorizzazione dell’intero borgo di Campsirago in luogo dedicato all’arte, al teatro e a tutte le arti performative in natura. Tutto questo è l’avvio del progetto Campsirago Luogo d’Arte.

Campsirago Luogo d'Arte

Tre sono le parole chiave: restauro, visione, trasformazione. Campsirago Residenza, insieme al Comune di Colle Brianza, si avvia al recupero degli edifici storici di Campsirago, con l’obiettivo di trasformare il borgo in un luogo dedicato all’arte 365 giorni all’anno. Campsirago come bene comune, come punto di riferimento nazionale del teatro in natura, come luogo di ricerca artistica e di spettacolo dal vivo in tutte le stagioni. Al centro del progetto vi è il restauro completo di Palazzo Gambassi per dotare la residenza di nuovi spazi, attrezzati e fruibili sia per residenze artistiche, che per progetti di pedagogia e di formazione, per seminari, incontri e, naturalmente, per eventi culturali e teatrali con una programmazione continuativa in tutti i fine settimana. Un restauro che consentirà un potenziamento delle attività, andando così ad ampliare la progettualità culturale di Campsirago Residenza. Una nuova residenza per gli abitanti del territorio, per il pubblico dalle grandi città, per gli artisti e le compagnie.

 

Perché il restauro di Palazzo Gambassi

Da più di quindici anni abitiamo qui. Abbiamo lavorato perché Campsirago Residenza fosse luogo di esperienze culturali per tutti, dove godere di teatro, danza, musica e poesia: per i bambini con le loro famiglie, per gli artisti con i loro progetti, per il pubblico della nostra regione, per le scuole di ogni ordine e grado. Con Il Giardino delle Esperidi Festival, le settimane di formazione con gli adolescenti, le residenze artistiche per la produzione di nuovi spettacoli, i laboratori di teatro natura, i concerti e i reading abbiamo tenuto vivi i nostri due palchi all’aperto così come i sentieri nel bosco che circondano la nostra residenza; abbiamo abitato le biblioteche, le piazze, le scuole con il teatro coinvolgendo le voci di molti. La natura di Campsirago ci ha permesso di andare lontano e di tornare sempre qui, con maggior forza e energia, ricchi di esperienze nuove che abbiamo condiviso con la nostra comunità.

Campsirago Luogo d'Arte

Cosa ci manca, direte? Cos’altro possiamo sognare, penserete?

Desideriamo condividere questa bellezza con ancora più persone. Desideriamo poter fornire agli artisti una sala prove al chiuso e completamente attrezzata, un laboratorio di falegnameria permanente, un atelier per la creazione artistica, una cucina per la convivialità. Desideriamo condividere con il pubblico un luogo aperto tutti i weekend dell’anno; desideriamo proporre un’offerta culturale più ampia sia per le nuove generazioni del futuro che per il pubblico adulto; desideriamo attivare nuovi progetti di teatro di comunità, offrire esperienze artistiche uniche che abbiamo al centro la relazione con la natura che ci circonda.

Un progetto che accoglierà e coinvolgerà tantissime persone, artisti e pubblico, e che trasforma la nostra residenza in un luogo di socialità ed arte, aperto al panorama artistico nazionale e internazionale. Un progetto culturale, condiviso con il Comune di Colle Brianza, di ampio respiro e di lunga durata: Campsirago Luogo d’Arte è infatti un progetto che non si esaurirà con la ristrutturazione di Palazzo Gambassi e che prevede la riqualificazione dell’intero borgo. Insieme con il Comune di Colle Brianza abbiamo infatti immaginato anche la rigenerazione della piazza, per renderla pedonale, accessibile e luogo di spettacoli e installazioni artistiche. Il desiderio è quello di poter restaurare anche la piccola chiesa (risalente al XVII secolo e ora in stato di rudere) e renderla nuovamente bene comune per la comunità e per le arti.

Nell’ambito del progetto Campsirago Luogo d’Arte centrale sarà anche il tema dell’accessibilità, non solo architettonica ma anche dei contenuti artistici, perché la proposta culturale sia davvero fruibile da tutti e da tutte.

Campsirago Residenza
Il Partenariato Speciale Pubblico Privato con Il Comune di Colle Brianza

A gennaio 2022 abbiamo firmato con il Comune di Colle Brianza un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione di tutto l’antico borgo di Campsirago. Grazie a questo nuovo strumento normativo fondato sui concetti di cooperazione e fiducia tra soggetto pubblico e soggetto privato, possiamo dare vita insieme a un progetto di recupero degli edifici storici di Campsirago con l’obiettivo di trasformare l’antico borgo in centro nazionale delle arti performative nel paesaggio: un bene comune rigenerato per gli abitanti del borgo, del comune e della provincia di Lecco e allo stesso tempo aperto al panorama nazionale e internazionale. L’accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato tra Campsirago Residenza e il Comune di Colle Brianza, della durata di 25 anni rinnovabili per altri 25, è il secondo PSPP attuato in Regione Lombardia e fra i primi 15 in Italia. Il modello applicativo del PSPP costituisce un approccio inedito alla gestione di un bene storico e artistico superando la semplice concessione degli spazi per dare vita a una progettualità condivisa e assicurare all’intero borgo non solo la riacquisizione della sua bellezza architettonica e paesaggistica, ma anche lo sviluppo di una progettualità trasformativa rivolta al futuro

Arco medievale
Il restauro di Palazzo Gambassi

Cuore e avvio del progetto Campsirago Luogo d’Arte è il restauro dell’ala est di Palazzo Gambassi, edificio del XV secolo e di proprietà del Comune di Colle Brianza. L’ala ovest del palazzo è stata restaurata nel 2009 ed è diventata la nostra sede grazie a una concessione di utilizzo del Comune. Insieme al Comune di Colle Brianza ci avviamo ora al restauro completo dell’ala est del palazzo: un restauro che, preservando e recuperando l’antica bellezza dell’edificio storico, consentirà di ampliare gli spazi della residenza, renderla fruibile agli artisti e al pubblico tutto l’anno e potenziare le attività.

Il restauro conservativo di Palazzo Gambassi doterà la residenza di nuovi spazi al chiuso:

  •  l’antico fienile diventerà una sala prove e piccola sala da spettacolo;
  • al primo piano realizzeremo uno studio di registrazione professionale e una stanza ad uso foresteria con bagno;
  • a piano terra realizzeremo una sala da pranzo, una cucina professionale e un atelier/laboratorio per le produzioni artistiche

Tra le opere di recupero valorizzeremo anche l’antico pozzo che ancora adesso raccoglie acqua sorgiva e restaureremo il portone ligneo della ex-stalla.
Il restauro interesserà 340 mq complessivi.

Gli obbiettivi:

  • Proporre al pubblico spettacoli e attività culturali e di formazione tutto l’anno;
  • Offrire nuovi spazi attrezzati per residenze artistiche e produzioni teatrali;
  • Promuovere una forte azione di rigenerazione urbana in un borgo di valore culturale, paesaggistico, naturalistico e turistico;
  • Valorizzare in chiave innovativa il borgo come motore di turismo sostenibile e consapevole;
  • Rafforzare il legame con la comunità locale attraverso progetti e attività dedicate;
  • Creare un luogo accessibile a tutti, anche a persone con minori opportunità;
I costi del restauro

Il costo complessivo di questi interventi è pari a 440.000 € ed è suddiviso nelle seguenti voci di spesa:

  • opere strutturali (rifacimento del tetto, consolidamento murario, solai): 136.000 €
  • opere architettoniche (infissi, pavimentazioni, scale, porte, sala prove): 148.000 €
  • opere impiantistiche (cucina, riscaldamento, bagno, impianto elettrico): 71.000 €
  • arredi e beni strutturali (allestimento sala prove, studio di registrazione, cucina): 46.000 €
  • cantiere e compensi professionali: 39.000 €

Il restauro e risanamento conservativo di Palazzo Gambassi è già stato avviato dal Comune di Colle Brianza, attraverso fondi GAL –  Gruppo di Azione LocaleDue Laghi e grazie al bando di Regione Lombardia per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali.

Campsirago Residenza deve investire il 30% del finanziamento complessivo di quest’ultimo bando e versare 64.500 euro entro dicembre 2022.

Il vostro aiuto è fondamentale per completare il restauro di Palazzo Gambassi, prima azione del progetto di rigenerazione del borgo, e per rendere sostenibile l’azione e l’investimento che Campsirago Residenza sta intraprendendo.

Campagna di raccolta fondi

Per rendere sostenibile l’azione di realizzazione della nuova residenza e l’investimento che stiamo intraprendendo abbiamo bisogno anche del sostegno di tutti voi. Donare è semplicissimo! Puoi farlo attraverso bonifico bancario con il quale puoi usufruire dell’incentivo ministeriale “Art bonus” che ti permette di recuperare il 65% dell’importo donato! Il bonifico dovrà essere intestato a Scarlattine Progetti Associazione Culturale – IBAN IT44U0306909606100000015442.  Per usufruire del credito d’imposta, pari al 65% dell’importo, basterà indicare nella causale “Art Bonus – SCARLATTINEPROGETTI Associazione Culturale – Codice fiscale o P. Iva di chi effettua la donazione – Campsirago Luogo d’Arte – Ristrutturazione ala est di Palazzo Gambassi”. Scrivi a info@campsiragoresidenza.it per ricevere la copia del documento che certifica l’erogazione, da utilizzare nella tua dichiarazione dei redditi. Tutte le informazioni su Art bonus sono disponibili sul sito www.artbonus.gov.it

Campsirago Luogo d’Arte è un progetto comunitario, aggregativo, aperto a tutte e a tutti, che coinvolgerà artisti, cittadini, poeti e sognatori, amanti della natura, dell’arte e della bellezza. Campsirago Luogo d’Arte sarà bene comune della comunità, per gli artisti, per il pubblico delle grandi città vicine a questo incredibile borgo immerso nella natura e per tutti quelli che vorranno condividere questo progetto con noi. Un luogo in cui l’arte si fonde con la natura, un luogo dedicato all’arte dove più profonda e peculiare sarà la qualità delle esperienze che tutti potranno vivere a Campsirago.