La visione dello spettacolo può quindi diventare il punto di partenza o il punto di arrivo di laboratori ad esso abbinati: il processo creativo che ha portato alla nascita dell’evento spettacolare viene indagato e proposto ai bambini o ai ragazzi in classe attraverso un percorso laboratoriale declinato su più ore o più giornate.

- Il cibo come occasione per raccontare: i libri come cibo per l’anima, per bambini sempre affamati di storie;
- Gli animali, in un discorso più ampio che riguarda l’identità: albi in cui i piccoli diventano veri e propri animali del bosco e, in un sorprendente gioco di specchi, anche il contrario;
- Il sonno, dove si legge di preparazione alla nanna, di paura del buio, di sogni tra cuscini e nuvole, per volare insieme, grandi e piccoli.