Presentiamo le nostre proposte per le scuole e le biblioteche di teatro ragazzi e per la prima infanzia. In questa brochure digitale trovate i nostri spettacoli per l’anno 2022/2023 rivolti a bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia e primarie, accanto agli spettacoli per la primissima infanzia.

Sfoglia

Un teatro di classe

Sono tre i nostri spettacoli che possono essere allestiti nei parchi, nei giardini e nei cortili interni o adiacenti alle scuole e biblioteche, a cominciare dalla nuova produzione di teatro itinerante ed esperienziale Hansel e Gretel che ha debuttato a giugno 2022 al Vimercate dei Ragazzi. Sempre all’aperto vi proponiamo anche lo spettacolo di teatro immersivo Alberi maestri kids, “una lezione di scienze e di educazione civica, di quelle capaci di rapire i sensi di bimbi tra i cinque e i dieci anni. Una sinestesia d’esperienze e suggestioni. ” Vincenzo Sardelli, Krapp’s Last Post.

Altro spettacolo itinerante è E io non scenderò più liberamente ispirato a Il Barone rampante.

Tra gli spettacoli per la scuola dell’infanzia e primaria vi segnaliamo il nuovo spettacolo partecipativo Cipì. Il gioco del teatro accanto ai nostri storici spettacoli Naso d’argento ispirato alle Fiabe Italiane di Calvino, Lunatica, che parla ai bambini attraverso le rime di Leopardi, Montale e Rodari, e lo spettacolo Favole al telefono. Alla base c’è un lavoro drammaturgico e la rielaborazione dei trucchi che Rodari usava per insegnare ai bambini a inventare storie, espressi nella sua Grammatica della fantasia.  Le letture animate di Favole al telefono possono essere più di una, con la proposta di un percorso di due o tre incontri per approfondire gli stratagemmi di Rodari.

Per i bambini dai sei agli 11 anni proponiamo Il gatto con gli stivali, riscrittura originale della celebre fiaba con la regia e drammaturgia di Marco Ferro.

Accanto a queste produzioni di teatro ragazzi, fin dalle origini con la compagnia ScarlattineTeatro, portiamo avanti uno specifico un lavoro di ricerca sul teatro per la primissima infanzia, convinti della grande importanza di avvicinare anche i più piccoli all’arte. I nostri spettacoli per piccolissimi nascono sempre da una ricerca con i bambini, attraverso laboratori e incontri nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. A partire dall’indagine del processo artistico che trasforma il gioco euristico in materia estetica e dalla ricerca sui materiali detti “originari”, sul suono nel suo stato primario e sulla relazione tra bambini e genitori nel gioco scenico, produciamo spettacoli in cui i più piccoli sono accompagnati nell’esplorazione e nella scoperta. Per i bambini da 0 a 5 anni vi segnaliamo gli spettacoli Corpo lib(e)ro, Sisale, Miloemaya, Nina e il mare con la regia di Anna Fascendini e Carta Canta di Soledad Nicolazzi.

A ogni spettacolo può essere abbinato un laboratorio sui temi trattati, concordato con gli insegnanti, attraverso una programmazione condivisa che risponde alle esigenze dei singoli gruppi e programmi scolastici. Le nostre proposte formative nelle scuole vengono infatti sempre ideate insieme agli insegnanti per proporre percorsi laboratoriali ad hoc.

Proponiamo anche progetti di teatro in natura lavorando sulla relazione tra l’azione teatrale, il paesaggio e gli elementi naturali. I laboratori nella natura sono declinabili su una o più giornate e hanno come obbiettivo il riconnettere le bambine ed i bambini alla natura, attraverso pratiche e di esperienze che mettono al centro la capacità di utilizzare i sensi per entrare in empatia con gli altri esseri del nostro pianeta.

Tutti gli spettacoli possono essere portati in scena anche nella nostra residenza a Campsirago. Proponiamo alle scuole La giornata speciale, un’uscita didattica che prevede la visione di uno spettacolo, l’esplorazione della natura accompagnati da guide e un’esperienza laboratoriale.

Le proposte nel dettaglio

Hansel e Gretel

Giostra di Natale

Cipì, il gioco del teatro

3 PIGS. Cosa è casa.

Il gatto con gli stivali

Il gatto con gli stivali. Un racconto per il digitale.

Alberi maestri kids

E io non scenderò più

Naso d’argento

Carta canta

Favole al telefono

Angeli di terra

Miloemaya

Nina e il mare

Corpo lib(e)ro

Sisale

Lunatica

cammino Campsirago Residenza

Giornata speciale